
10 REGOLE E CONSIGLI PER AVERE UN’OTTIMA DENSITÁ OSSEA E ANCHE UN BUON STATO DI SALUTE – Parte 2
La densità ossea è importante per la salute generale di una persona. Vediamo come mantenerle in efficienza con dei semplici consigli
6. Evitare una dieta ipocalorica
Le diete fortemente ipocaloriche, ma dipende sempre dalla valutazione clinica e dallo stato di salute generale, possono portare verso alcuni problemi di salute, compresa la perdita di densità ossea.
Prima di mettersi a dieta, qualsiasi dieta, è necessario discutere del fabbisogno calorico con un operatore sanitario qualificato per determinare il target calorico di sicurezza necessario per la nostra specifica condizione. Qualsiasi dieta dovrebbe includere un equilibrio di proteine, grassi, vitamine e minerali. Puoi contattare lo Studio Banti e Randellini per avere dei ragguagli in merito.
7. Mangiare più proteine
Le proteine svolgono un ruolo essenziale per la salute generale dell’essere umano e anche per la densità delle ossa. Tutti dobbiamo curare l’aspetto proteico della nostra dieta sia esso di origine animale oppure vegetale ma anche entrambi.
Uno studio interessante, che ha coinvolto circa 144.000 partecipanti donne in post-menopausa, ha evidenziato che coloro che mangiavano una maggiore quantità di proteine vedevano anche un aumento della densità ossea complessiva. Complessivamente, coloro che mangiavano più proteine riscontravano anche meno fratture dell’avanbraccio. (Biomarker-calibrated protein intake and bone health in the Women’s Health Initiative clinical trials and observational study; Jeannette M Beasley 1 , Andrea Z LaCroix, Joseph C Larson, Ying Huang, Marian L Neuhouser, Lesley F Tinker, Rebecca Jackson, Linda Snetselaar, Karen C Johnson, Charles B Eaton, Ross L Prentice; Am J Clin Nutr. 2014 Apr;99(4):934-40)
É necessario parlare sempre con un medico o con un nutrizionista qualificato prima di modificare in modo significativo l’assunzione di proteine. Anche in questo caso il fabbisogno deve essere bilanciato tenendo conto di altri aspetti clinici che variano da soggetto a soggetto.
8. Mangiare cibi ricchi di acidi grassi omega-3
Numerosi studi hanno determinato che gli acidi grassi omega-3 svolgono un ruolo nel mantenimento della densità ossea. Gli acidi grassi Omega-3 sono presenti in una varietà di alimenti, come salmone, sgombro, noci e semi. Le persone possono assumere questi acidi grassi attraverso la loro dieta o attraverso integratori.
9. Assumere cibi ricchi di magnesio e zinco
Mangiare noci può favorire la salute e la densità delle ossa a causa del loro alto contenuto di magnesio. Come il calcio, il magnesio e lo zinco sono minerali che forniscono un supporto importante per la salute e la densità delle ossa.
Il magnesio aiuta ad attivare la vitamina D in modo che possa favorire l’assorbimento del calcio. Lo zinco è già presente nelle ossa e favorisce la loro ricrescita e aiuta a prevenire la frattura delle ossa. Gli alimenti ricchi di magnesio e zinco includono:
noccioline, legumi, semi, cereali integrali
10. Smettere di fumare
Il fumo è un noto pericolo per la salute. Molte persone associano il fumo al cancro ai polmoni e ai problemi respiratori, ma il fumo può anche causare malattie ossee, come l’osteoporosi, e aumentare il rischio di fratture ossee. Per supportare una sana densità ossea, una persona non dovrebbe fumare, specialmente durante l’adolescenza e la giovane età adulta.
11. Evitare di bere eccessivo
Con moderazione, è improbabile che il consumo di alcol influisca sulla salute delle ossa di una persona. Tuttavia, il consumo cronico e pesante può portare a uno scarso assorbimento del calcio, a una diminuzione della densità ossea e allo sviluppo dell’osteoporosi più avanti nella vita. Le giovani donne che bevono molto durante l’adolescenza e verso i 20 anni sono maggiormente a rischio di perdita di densità ossea.
Per concludere:
La densità ossea si sviluppa durante i primi anni di vita di una persona, raggiungendo il picco quando si raggiungono i 20 anni. Per supportare lo stato di salute ossea è importante consumare molto calcio, vitamina D, proteine e verdure.
È anche importante evitare il fumo e il bere eccessivo. L’adozione di questi passaggi può aiutare a sostenere la densità ossea durante l’età adulta.