
SIGILLANTI DENTALI
Lo spazzolamento e il filo interdentale sono i modi migliori per tenere sotto controllo e prevenire la carie, ma non è sempre facile pulire ogni angolo e superficie dei denti. In particolare i denti posteriori che usiamo per masticare (i molari) sono davvero difficili da raggiungere con le manovre di igiene quotidiana. I molari sono ruvidi, irregolari e ben nascosti: sono ottimali per trattenere i residui di cibo, far proliferare i batteri e dare vita alla carie. Pensa a loro come ad una sorta di impermeabile per i tuoi denti. Quando i batteri che causano carie, e che vivono nella bocca di tutti gli esseri umani, incontrano le particelle di cibo che si incastrano tra dente e dente, producono acidi molto aggressivi che possono sciogliere lo smalto e creare buchi nei denti. Questi fori vengono chiamate carie. Quando viene applicato il sigillante il cibo viene arginato, non avrà più la possibilità di infiltrarsi nei solchi dentali impedendo ai batteri di aggredirlo producendo acidi. Proprio come un impermeabile, il sigillante ci protegge dalla tempesta mantenendoci “asciutti”. È un processo rapido e indolore. Il dentista pulirà e asciugherà il dente prima di applicare un gel acido sui denti. Questo gel rende leggermente ruvida la superficie del dente in modo da formare un forte legame tra il dente e il sigillante. Dopo alcuni secondi, il gel viene lavato via e la superficie asciugata accuratamente prima di applicare il sigillante nelle scanalature del dente. Il dentista utilizzerà quindi una luce blu speciale per indurire il sigillante tramite un’azione di polimerizzazione. I sigillanti possono essere utilizzati su aree di carie precoce per prevenire ulteriori danni al dente. Poiché alcuni sigillanti sono trasparenti, il dentista sarà facilitato nel tenere d’occhio il dente per assicurarsi che il sigillante stia facendo il suo lavoro.
CERCHIAMO DI CAPIRNE LA VERA UTILITÁ
Tuttavia, esiste una terza situazione che possiamo mettere in campo per aiutarci ad avere dei denti puliti e sani. Si chiama sigillante ed è un rivestimento sottile e protettivo (realizzato in resina o altri materiali dentali), una specie di vernice invisibile che aderisce alla superficie masticatoria dei denti posteriori riempiendone le cavità costituite dai solchi. Non sostituiscono la necessità quotidiana di spazzolare i denti e di passare il filo interdentale, ma possono impedire la formazione di carie e possono persino impedire che le prime fasi di perdita dello smalto diventino lesioni cariose a tutti gli effetti.
Dobbiamo pensare, tanto per dare un po’ di numeri, che più dell’80% delle carie si manifesta nei bambini e ragazzi di età compresa fra i 5 ed i 17 anni originandosi proprio nelle irregolarità dello smalto situate sulla superficie masticante. I sigillanti hanno dimostrato di ridurre il rischio di incidenza di questa manifestazione di quasi l’80% nei molari.
L’azione dei sigilli sui molari permanenti ha dimostrato che il 74% dei solchi trattati si mantiene sano a distanza anche di 15 anni dall’applicazione della protezione.
Nell’ottobre 2016, i Centers for Disease Control statunitensi hanno pubblicato un rapporto sull’importanza dei sigillanti per i bambini in età scolare. Secondo il CDC, “i bambini in età scolare non trattati con sigillanti hanno quasi tre volte più incidenza di carie rispetto ai bambini con sigillanti”.
A questo punto potrebbero sorgere molte domande sull’azione dei sigillanti, ne siamo certi. Di seguito troverai le risposte che desideri. Continua a leggere per saperne di più sulla sigillatura della carie.Come funzionano i sigillanti?
Chi può ricevere il trattamento con i sigillanti?
Bambini e adulti possono beneficiare del trattamento con i sigillanti. Prima si posizionano meglio è, non è il caso di aspettare troppo soprattutto con i bambini. I primi molari compaiono intorno ai 6 anni e i secondi molari in genere dopo i 12 anni. Sigillare subito questi denti non appena spuntano contribuisce in modo rilevante mantenerli salvi dall’azione della carie. Questa semplice operazione aiuta a risparmiare tempo e denaro nel lungo periodo. Chiedi al tuo dentista se i sigillanti sono una buona opzione per te e la tua famiglia.Come vengono applicati i sigillanti?
Sigillanti possono essere posizionati direttamente su carie esistenti?
Ci sono effetti collaterali?
Con l’eccezione remota di un’allergia che può esistere, non ci sono effetti collaterali noti dai sigillanti.
Esiste BPA (bisfenolo) nei sigillanti?
Sì, c’è una piccola quantità di BPA nei sigillanti, ma non abbastanza da causare danni a te o alla persona amata. In effetti, ottieni più esposizione al BPA semplicemente toccando una ricevuta, usando cosmetici o entrando in contatto con la polvere.
Quanto durano i sigillanti?
I sigillanti durano spesso per diversi anni prima di dover essere riapplicati. Durante la normale visita odontoiatrica, il dentista verificherà le condizioni del sigillante e potrà reintervenire secondo necessità.
La sigillatura rappresenta un mezzo di fondamentale importanza nella prevenzione della carie e può essere estesa, oltre ai molari permanenti come abbiamo visto, anche a tutti gli elementi con solchi o fessure, come i premolari permanenti ed anche i molarini di latte.Prenota il tuo Appuntamento!